PROGETTO ERASMUS PLUS 2020-2022 - “Walking Together Towards an Egalitarian Europe”

 

PROGETTO ERASMUS PLUS 2020-2022 - “Walking Together Towards an Egalitarian Europe”

4 SCUOLE EUROPEE COINVOLTE (SPAGNA, FRANCIA, GRECIA, ITALIA)

FINALITÀ: Indagare sul ruolo che le donne hanno avuto nel progresso culturale, civile ed economico del nostro paese, dell’Europa, del mondo, nel rispetto dei valori fondamentali di coesione sociale, diversità e inclusione.

OBIETTIVI: 1 - Promuovere equità e pari opportunità per ragazzi e ragazze

      2 -Prevenire i ritardi e la dispersione scolastica

      3 - Promuovere l’inclusione sociale in particolare delle ragazze

      4 - Promuovere metodologie innovative

      5 - Promuovere la cittadinanza europea

Il progetto è sostenuto da un altro progetto (Towards an Egalitarian Europe) sulla piattaforma Etwinning- Twinspace di INDIRE – EUROPA

Il nostro Erasmus Plus coinvolgerà più di 1.500 studenti dagli 11 ai 14 anni, che saranno impegnati in molteplici attività:

Le suddette attività saranno esplicitate mediante prodotti quali video, presentazioni Power Point, blog di classe, tutti in lingua inglese, e pubblicati sui molteplici canali a disposizione (sito delle scuole, portale Erasmus Plus, Etwinning-Twinspace, Blog, pagine Facebook, ecc…), nell’ottica della condivisione e della disseminazione.

I ragazzi sono chiamati a un forte impegno, ma la metodologia adottata li renderà protagonisti e costruttori del proprio apprendimento. Sarà infatti privilegiato l'apprendimento attivo, i ragazzi dovranno mettersi in gioco, potenziando pensiero critico, capacità di analisi, spirito di iniziativa, creatività. Gli stessi dovranno comunicare con i ragazzi delle altre scuole, lavorare insieme sulle stesse tematiche, confrontarsi, scambiare materiali e idee mediante piattaforme didattiche, incontri in videoconferenza  e in presenza.

Gli studenti delle classi terze saranno coinvolti in viaggi all’estero nei paesi partecipanti al progetto della durata di 7 giorni. Saranno occasioni importanti di crescita, di apprendimento, di confronto.

Al termine del percorso i materiali prodotti saranno raccolti in un ebook e in una guida didattica, pubblicati entrambi in tutti i canali a disposizione del progetto.